Storia di tutti gli ori olimpici italiani
La prima medaglia d’oro italiana è stata vinta il 2 giugno del 1900 alle Olimpiadi di Parigi da Gian Giorgio Trissino dal Vello d’Oro, campione di equitazione. Quella data è, a posteriori, simbolica: esattamente 46 anni dopo il popolo italiano, dilaniato dal fascismo, sceglierà la democrazia che conosciamo ancora oggi.
La storia dello sport italiano è la storia intera del nostro Paese, e le imprese dei nostri sportivi rispecchiano a pieno la vita quotidiana e le gesta che un’intera nazione ha dovuto affrontare per giungere finalmente alla modernità.
Il medagliere racconta quindi l’intera storia recente d’Italia attraverso le vittorie dei suoi campioni.
Dal conte Trissino di Parigi 1900 al carabiniere Molfetta di Londra 2012 ci sono due guerre e un mondo nemmeno paragonabile. Dal salto in alto col cavallo al taekwondo c’è un’Olimpiade che ha cambiato quasi tutto, a partire dal suo programma, adeguato ai tempi. La costante è il valore assoluto di quegli ori: il massimo per un atleta che corona così una carriera con il titolo più importante, imponendosi nella gara che condensa gli sforzi di un quadriennio. Prefazione di Giovanni Malagò.