Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Novità
  • Prossime uscite
  • Ebook
  • Collane
    • Catalogo
    • Boe
    • Classici
    • Extra
    • Linus
    • Peanuts
    • Romanzi e racconti
    • Saggi
    • + Più
    • Tascabili
    • 56
    • La Tartaruga
  • Autori
  • Eventi
  • Contatti
Nessun risultato

Password dimenticata?

← Torna al login
Accedi
  • Novità
  • Prossime uscite
  • Ebook
  • Collane
    • Catalogo
    • Boe
    • Classici
    • Extra
    • Linus
    • Peanuts
    • Romanzi e racconti
    • Saggi
    • + Più
    • Tascabili
    • 56
    • La Tartaruga
  • Autori
  • Eventi
  • Contatti
Home Libri Catalogo I nostri occhi sporchi di terra
Buzzolan Dario

I nostri occhi sporchi di terra

1945. La guerra è finita, ma nelle città e in montagna si spara ancora. Qualcuno parla di «resa dei conti», di «sangue dei vinti»; per altri sono gli ultimi colpi di coda di un orrore che viene da lontano.

1994. Maddalena ha ventisette anni ed è appena rientrata a Roma da un lungo viaggio di lavoro intorno al mondo. Un ritorno che è come un brutto risveglio: suo padre, Davide, è scomparso nel Po, a Torino. Pochi giorni prima era stato pubblicamente accusato di avere ucciso un uomo nel giugno del ’45. Davide era un partigiano, la vittima un repubblichino, ma per chi lo incolpa si è trattato di una vendetta personale, di un assassinio a sangue freddo. Maddalena non sa quasi nulla del padre, e da tempo non aveva più alcun rapporto con lui: così rimane quasi stupita di se stessa quando sente, improvviso, il dovere di cercare la verità.

Attraverso il racconto della sua indagine nel passa- to, e la ricostruzione della vita di Davide – la guerra partigiana, le scelte controcorrente, le delusioni, e soprattutto la relazione tanto segreta quanto profonda con una celebre attrice – I nostri occhi sporchi di terra, già finalista al Premio Strega e ripubblicato ora in una nuova edizione, racconta con il ritmo di un giallo le molte vicende, luminose e buie, che hanno scandito gli ultimi ottant’anni del nostro Paese, incarnandole nella vita di un uomo schivo e intransigente, che, a distanza di anni, rivendica e difende l’essenza di un amore e di una passione etica e civile.


Autore
Buzzolan Dario
Dario Buzzolan è nato a Torino nel 1966. Ha pubblicato diversi romanzi fra cui Dall’altra parte degli occhi (vincitore del Premio Calvino 1999), Non dimenticarti di respirare (2000), Tutto brucia (2003), Malapianta (2016), La vita degna (2018), In verità (2020). È anche autore di testi teatrali, programmi televisivi e saggi sul cinema.

  • Collana: Romanzi e racconti
  • Prezzo: € 20,00
  • Confezione: Brossura con alette
  • Ean: 9788893884266
  • Pagine: 416
  • Data di uscita: 10/06/2021

Contenuti Simili

EL SEGNA SEMPER LU’

DIMAGRIRE PRANZANDO

PICCOLO ALMANACCO DELL’ATTORE

CI CHIAMAVANO SCIACALLI

POEMS & PRAYERS

LA FREGATURA DI AVERE UN’ANIMA

amore A piccoli passi baldini baldini castoldi basket calcio Camerata Neandertal castoldi cinema Confessioni audaci di un ballerino di liscio cucina delitto donne Duellanti Esercizi preparatori alla melodia del mondo gialli giallo guerra Imprimatur In diretta Italia La domenica lasciami sola La piuma lavoro Le lupe Linus mafia Malaparte. Morte Come Me medicina Milano moda musica Musica infedele & inchiostro simpatico noir omicidio Peanuts politica rinascimento romanzo scienza Sempre più vicino serial killer sport thriller thriller storici

Baldini + Castoldi srl
P.I. e C.F. 08218010968
Via Stefano Jacini 6, 20121 Milano

  • Privacy & Cookie Policy
  • Customer Care
  • Abbonamento linus
  • Contatti
  • Chi siamo