
Avagliano Mario
Il partigiano Montezemolo
Storia del capo della resistenza militare nell’Italia occupata prefazione di Mimmo Franzinelli
«Un grande personaggio come Montezemolo, ingiustamente dimenticato dalla storiografia, meritava una splendida biografia come quella di Avagliano». Paolo Mieli
Per decenni la storiografia ha sottovalutato personaggi e movimenti della Resistenza di matrice moderata e militare. Colmando tale lacuna, questo saggio ricostruisce la vita del colonnello Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo. Monarchico convinto, anticomunista ma in ottimi rapporti con Giorgio Amendola, trait d’union fra il Cln e il Governo del Sud, Montezemolo fu il capo della resistenza militare a Roma e nel resto d’Italia, organizzò migliaia di ufficiali e soldati allo sbando dopo l’8 settembre, procurò finanziamenti e fornì un prezioso lavoro di intelligence per gli Alleati. Nella storia di questo partigiano con le stellette – militare integerrimo che alla fine ripudiò il fascismo e morì alle Fosse Ardeatine gridando «Viva l’Italia! Viva il Re!» – si contempera l’efficace ritratto storico di un Paese illuso dal Ventennio con la commovente storia familiare di un padre, marito e patriota.
Il libro si è aggiudicato il Premio Fiuggi Storia 2012 (sezione biografie).
- Collana: Shop online, Tascabili
- Prezzo: € 8.99
- Confezione:
- Ean:
- Pagine: 432
- Data di uscita: