Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Novità
  • Prossime uscite
  • Ebook
  • Collane
    • Catalogo
    • Boe
    • Classici
    • Extra
    • Linus
    • Peanuts
    • Romanzi e racconti
    • Saggi
    • + Più
    • Tascabili
    • 56
    • La Tartaruga
  • Autori
  • Eventi
  • Contatti
Nessun risultato

Password dimenticata?

← Torna al login
Accedi
  • Novità
  • Prossime uscite
  • Ebook
  • Collane
    • Catalogo
    • Boe
    • Classici
    • Extra
    • Linus
    • Peanuts
    • Romanzi e racconti
    • Saggi
    • + Più
    • Tascabili
    • 56
    • La Tartaruga
  • Autori
  • Eventi
  • Contatti
Home Libri Catalogo Rinascimento
Tremonti Giulio, Sgarbi Vittorio

Rinascimento

« Come nel Medioevo le tradizioni e le superstizioni esistenziali avevano prodotto una quasi impenetrabile e fitta rete di vincoli e remore, così oggi le nuove superstizioni – prodotto artificiale della civiltà, della modernità e della sua etica legale – si calano sulle attività produttive nella forma di una ragnatela ugualmente fitta di nuove infinite regole e inutili e sovrapposte servitù, di artificiose e forzose convenzioni ideologiche, politiche, e giuridiche… Si può evitare questa deriva, ma solo a partire dal Rinascimento, proprio perché questo è stato lotta per la libertà contro la tirannide, ma anche antitesi e rivoluzione come costruzione dell’avvenire.»
Queste parole riassumono il senso di un originale manifesto culturale e politico scritto a quattro mani, e destinato a far discutere: da una nuova idea di Europa al ruolo dell’Italia non più subalterno, dal problema dei migranti allo Ius soli, dal recupero e la valorizzazione dei beni artistici, soprattutto dopo il terremoto del 2016, all’orgogliosa rivendicazione dell’Italia come «potenza culturale» i cui Beni valgono più di qualunque industria straniera. Sono questi i temi che in queste pagine con estrema forza indicano una via d’uscita dalla crisi economica e di valori del nostro Paese e del mondo occidentale in generale. Ma questa rinascita non può che partire dalla bellezza, bellezza come volano di sviluppo, bellezza come bene pubblico e forma politica più alta. Il nostro è un patrimonio di valori di civiltà che si può tradurre in valore patrimoniale, e gli esempi non mancano. Solo valorizzandolo l’Italia può tornare a dispiegare, con Dante, «le ali al folle volo».

Rimane un solo valore: la cultura. Per questo ho ritenuto possibile, dopo tanto parlare
di Rinascimento, identificare con questo nome un’idea politica che facesse coincidere un
progetto, una visione, con una parola in cui tutto è compreso, per il presente e per il passato.
Rinascimento è una parola bella, è l’idea che l’Italia possa rinascere, ma senza che questo si concreti in una “rinascita dalla decadenza”.
Vittorio Sgarbi

Se attingiamo alle migliori riserve della nostra storia e della nostra memoria, e se lo vogliamo, se ne abbiamo il coraggio, se abbiamo speranza, possiamo dunque di nuovo proiettare fuori dai nostri confini e nel mondo tutta la nostra forza, come modello di civiltà per un mondo che del Rinascimento ha e avrà sempre più bisogno.
Giulio Tremonti



Autori
Tremonti Giulio
Giulio Tremonti è stato professore a Pavia e visiting professor a Oxford. Ha scritto articoli sui principali giornali europei e tenuto conferenze nelle principali università del mondo. È stato ministro ed oggi è senatore della Repubblica – Commissione Affari Esteri. Avvocato patrocinante in Cassazione. Ha scritto tra l’altro Rischi fatali (2005), La paura e la speranza (2008), Uscita di sicurezza (2012) e Mundus furiosus (2016).
Sgarbi Vittorio
Vittorio Sgarbi è nato a Ferrara. Critico e storico dell’arte, ha curato mostre in Italia e all’estero, è autore di saggi e articoli. Nel 2011 ha diretto il Padiglione Italia per la 54a Biennale d’Arte di Venezia. Tra i suoi ultimi libri: L’Italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore (2009), Viaggio sentimentale nell’Italia dei desideri (2010), Le meraviglie di Roma (2011), Piene di grazia (2011), L’arte è contemporanea (2012), Nel nome del figlio (2012), Il punto di vista del cavallo. Caravaggio (2014). Nel 2013 ha iniziato il progetto in più volumi di una storia e geografia dell’arte in Italia: Il tesoro d’Italia (2013), Il tesoro d’Italia II. Gli anni delle meraviglie (2014), Il tesoro d’Italia III. Dal cielo alla terra (2015), Il tesoro d’Italia IV. Dall’ombra alla luce (2016). È previsto il sesto volume del Tesoro d’Italia, ha pubblicato inoltre Il Diario della Capra 2019/2020 e 2020/2021 (Baldini + Castoldi).

  • Collana: I Saggi
  • Prezzo: € 17
  • Confezione: Cartonato
  • Ean: 9788893880572
  • Pagine: 180
  • Data di uscita: 31/08/2017

Contenuti Simili

EL SEGNA SEMPER LU’

DIMAGRIRE PRANZANDO

PICCOLO ALMANACCO DELL’ATTORE

CI CHIAMAVANO SCIACALLI

POEMS & PRAYERS

LA FREGATURA DI AVERE UN’ANIMA

amore A piccoli passi baldini baldini castoldi basket calcio Camerata Neandertal castoldi cinema Confessioni audaci di un ballerino di liscio cucina delitto donne Duellanti Esercizi preparatori alla melodia del mondo gialli giallo guerra Imprimatur In diretta Italia La domenica lasciami sola La piuma lavoro Le lupe Linus mafia Malaparte. Morte Come Me medicina Milano moda musica Musica infedele & inchiostro simpatico noir omicidio Peanuts politica rinascimento romanzo scienza Sempre più vicino serial killer sport thriller thriller storici

Baldini + Castoldi srl
P.I. e C.F. 08218010968
Via Stefano Jacini 6, 20121 Milano

  • Privacy & Cookie Policy
  • Customer Care
  • Abbonamento linus
  • Contatti
  • Chi siamo