Salta al contenuto
Nessun risultato
Baldini+Castoldi
  • Novità
  • Prossime uscite
  • Ebook
  • Collane
    • Catalogo
    • Boe
    • Classici
    • Extra
    • Linus
    • Peanuts
    • Romanzi e racconti
    • Saggi
    • + Più
    • Tascabili
    • 56
    • La Tartaruga
  • Autori
  • Contatti
Nessun risultato
Facebook Twitter Instagram YouTube Email

Password dimenticata?

← Back to login
Baldini+Castoldi
Facebook Twitter Instagram YouTube Email
Accedi
  • Novità
  • Prossime uscite
  • Ebook
  • Collane
    • Catalogo
    • Boe
    • Classici
    • Extra
    • Linus
    • Peanuts
    • Romanzi e racconti
    • Saggi
    • + Più
    • Tascabili
    • 56
    • La Tartaruga
  • Autori
  • Contatti
Baldini+Castoldi
Home Libri Catalogo Ipazia muore
Codignola Moneti Maria

Ipazia muore

Poche donne nella storia ebbero la possibilità di distinguersi nelle discipline scientifiche, considerate appannaggio maschile. Molte dovettero pagare questa passione con la vita, quasi fosse una colpa di cui vergognarsi. La più nota, nella tarda antichità, fu senza dubbio Ipazia, scienziata e filosofa, nata ad Alessandria d’Egitto nel 370 d.C., inventrice di strumenti come il planisfero e l’astrolabio. Figlia del matematico Teone, e lei stessa prima matematica della storia, fu la più nota esponente alessandrina della scuola neoplatonica, circondata dal rispetto di allievi giunti da ogni angolo del mondo. Vissuta in un’epoca confusa e intollerante, segnata dallo scontro fra la civiltà ellenistica e il protocristianesimo, la fama di Ipazia suscitò l’odio del vescovo Cirillo al punto da fargli tramare la sua uccisione, avvenuta nel 415. Aggredita da un gruppo di monaci fanatici, fu trascinata in una chiesa e uccisa a colpi di conchiglie affilate. Mentre ancora respirava, le cavarono gli occhi come punizione per aver osato studiare il cielo. Dopo averla fatta a pezzi cancellarono ogni traccia di lei bruciandola.
Protagonista di una pagina poco nota della storia – raccontata anche in un film tanto atteso quanto discusso come Agorà di Alejandro Amenábar – Ipazia è oggi considerata la prima martire pagana del fanatismo cristiano. Lo stesso storico Edward Gibbon ha definito il suo assassinio, messo prontamente a tacere, «una macchia indelebile» nella storia del cristianesimo. In questo romanzo l’autrice ricostruisce la vicenda umana della filosofa, con i suoi affetti, la sua sete di conoscenza e il suo bisogno di amore: una donna la cui volontà non diede mai segno di piegarsi a ciò che il destino e la sua epoca le avevano riservato.


Autore
Codignola Moneti Maria
È docente di Filosofia Morale all’Università di Firenze. Ha studiato il socialismo utopistico, il pensiero illuministico, soprattutto francese, e la filosofia classica tedesca. È membro di alcuni gruppi internazionali di studio su temi di filosofia morale, utopia e bioetica. Ha pubblicato il saggio Non di solo amore (1990).

Ipazia muore

  • Collana: Shop online, Tascabili

Contenuti Simili

La bomba

Strategie. Le 33 leggi per vincere

DAJE!

Se mi rilasso collasso

I luoghi del design in Italia

Se non puoi cambiare il vento, dirigi le vele

amore A piccoli passi baldini baldini castoldi basket calcio Camerata Neandertal castoldi cinema Confessioni audaci di un ballerino di liscio cucina delitto donne Duellanti Esercizi preparatori alla melodia del mondo gialli giallo guerra Imprimatur In diretta Italia La bambina nel buio La piuma lavoro Le lupe Linus mafia Malaparte. Morte Come Me medicina Milano moda musica Musica infedele & inchiostro simpatico noir omicidio Peanuts politica rinascimento romanzo scienza Sempre più vicino serial killer sport thriller thriller storici

Baldini + Castoldi srl – P.I. e C.F. 08218010968 – Via Stefano Jacini 6, 20121 Milano

  • Customer Care
  • Abbonamento linus
  • Contatti
  • Chi siamo