
Montalcini-Levi Rita
L’asso nella manica a brandelli
In questo breve, intenso e lineare saggio, Rita Levi-Montalcini, rifiutando sia le riflessioni consolatorie che i lugubri lamenti, asserisce che il cervello può continuare a funzionare perfettamente anche in tarda età, diversamente da altre nostre funzioni fisiologiche; se perde alcune prerogative, le sostituisce con altre che in parte compensano e superano quelle perdute. Infatti la moderna neurobiologia – disciplina a cui la Levi-Montalcini ha dato contributi e acquisizioni di grande importanza – dimostra che grazie alla «plasticità neuronale» il cervello supplisce alla perdita di una percentuale di cellule cerebrali in base alla proprietà di quelle residue di compensare la diminuzione numerica con un aumento delle ramificazioni e l’utilizzo di circuiti neuronali alternativi. Di qui l’importanza, col passare degli anni, di una vita vissuta intensamente. Alla trattazione scientifica, condotta con rigorosa semplicità e competenza didattica, la studiosa affianca alcuni esempi illustri, raccontando la vita di cinque personaggi di straordinario rilievo, tutti attivissimi anche negli anni più tardi: Galileo Galilei, Michelangelo, Ben Gurion, Bertrand Russell e Picasso. Tuttavia non è a personalità eccezionali che il saggio è indirizzato, bensì a tutti coloro che temono la vecchiaia, perché imparino ad affrontarla.
- Collana: Shop online, Tascabili
- Prezzo: €
- Confezione:
- Ean:
- Pagine:
- Data di uscita: