La scienza è ricerca della verità. Ma la verità non è certa, come quella che si sarebbero attesi gli antichi filosofi, perché la natura è imprevedibile. E in questo si nasconde la meraviglia della scienza.
In questo affascinante viaggio nel mondo della scienza, Peter Doherty, primo veterinario a cui l’Accademia di Svezia abbia conferito il Premio Nobel per la Medicina, ci racconta con una prosa divertente e sagace le straordinarie storie dei premi Nobel passati, offrendoci al contempo le sue considerazioni su alcuni dei cruciali dibattiti scientifici del nostro tempo, tra cui la sicurezza degli alimenti geneticamente modificati e le tensioni tra scienza e filosofia e scienza e religione.
E conclude con alcuni preziosi consigli ai giovani scienziati su come vincere il premio Nobel; per ottenere il riconoscimento più ambito non basta studiare, occorre essere curiosi, persistenti, generosi, culturalmente consapevoli e ricercare continuamente prospettive differenti. perché, come sosteneva anche Feynman, essere troppo precisi non sempre è una buona idea.
«Un libro divertente e variegato, che racconta aspetti personali come gli effetti del premio sulla vita quotidiana, oltre ad affrontare questioni più strettamente scientifiche come l’immunologia o le prossime frontiere della ricerca.»
Science
«Questo libro non è una guida al premio Nobel “for dummies”. Piuttosto è un libro che spiega quanto fondamentale sia l’impatto della scienza sulle nostre vite, e che offre ai giovani e agli aspiranti scienziati ancora acerbi uno sguardo concreto quanto ironico sul loro e sul nostro futuro.»
National Geographic